domenica 10 febbraio 2013

Timballo di bucatini al profumo di Sicilia


Timballo di bucatini al profumo di Sicilia

GamberoRosso - foto410x190302482_web.jpeg
 4 persone  20 min.  15 min.  facile


300 g di bucatini1 pianta di broccoli siciliani200 g di alici100 g di mandorle100 g di pane raffermo2 spicchi d’aglio1 bustina di zafferanopangrattato1 cucchiaio di pecorino grattugiatoolio extravergine d’oliva
Pulire bene i broccoli, tagliare le foglie e le cimette e lavare in acqua fredda. Cuocere i broccoli in acqua bollente e salata per massimo due minuti, scolare e mettere da parte. Tritare le mandorle al coltello e mettere da parte. Sbriciolare il pane con le mani e farlo tostare in padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine d'oliva fino a tostatura. Pulire bene tutte le alici, eliminare viscere e spine, fino a ottenere dei filetti. In padella piuttosto capiente (più tardi vi si ripasserà la pasta), far soffriggere due spicchi d'aglio, aggiungere due alici tritate finemente al coltello, unire i broccoli, salare e cuocere ancora per qualche minuto. Ungere una teglia tonda (noi abbiamo usato la classica teglia da babà) e cospargerla di pangrattato, servirà per non far attaccare la pasta e per formare una piacevole crosticina esterna. Lasciar sciogliere lo zafferano in pentola con acqua bollente e salata, quindi aggiungere i bucatini. Scolarli molto al dente e ripassarli in padella con i broccoli, unire i ¾ del pane e delle mandorle. Iniziare a comporre il timballo: stendere sul fondo un primo strato di bucatini, assicurarsi che siano ben conditi e adagiarvi sopra almeno tre o quattro filetti di alici, continuare fino a esaurimento degli ingredienti. Cospargere l'ultimo strato con briciole di pane croccante, mandorle tritate e pecorino grattugiato. Cuocere in forno a 180° per 15 minuti, completare se necessario con qualche secondo al grill.

Nessun commento:

Posta un commento