sabato 9 febbraio 2013

CHE COS'E' LA QUINOA



La quinoa il cibo degli Incas

Leggerissimo e digeribile, ricchissima di proprietà nutritive, la quinoa è un “falso-cereale”.  

È sempre bello poter scoprire sapori nuovi e variare la propria alimentazione. Se si cerca un’alternativa ai comuni cereali un’eccellente soluzione è la quinoa, una delle piante con più proprietà nutritive al mondo. 

Cos'è la quinoa

La quinoa è una pianta erbacea originaria delle Ande della stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola anche se, per il suo aspetto, viene considerato come un pseudo-cereale. I suoi semi, infatti, vengono cucinati come il riso o vengono ridotti in farina per preparare del pane o della polenta. 

Origine
Già 5.000 anni fa la quinoa era coltivata e consumata dalle civiltà andine pre-colombiane che la consideravano un alimento di estrema importanza per il loro sostentamento, secondo solo alla patata. Per il suo valore, gli Incas  la consideravano addirittura una pianta sacra: la chiamavano chisiya mama cioè “la madre di tutti i semi”; il peso attribuito alla quinoa era tale che la semina dei primi chicchi costituiva una vera e propria cerimonia a cui prendeva parte lo stesso imperatore Inca. 

Proprietà e benefici
Gli Incas avevano delle ottime ragioni per apprezzare la quinoa. Questo alimento, infatti, possiede delle eccellenti proprietà nutritive. A differenza dei cereali veri e propri la quinoa contiene molte proteine di qualità, è quindi una valida alternativa alle proteine di origine animale (vi ricordiamo che per completare l’apporto di aminoacidi essenziali è opportuno associarla ai legumi). Si distingue poi per la presenza di aminoacidi essenziali, tra cui la lisina, fondamentale per la crescita delle cellule cerebrali, per la formazione di anticorpi e per la fissazione del calcio nelle ossa.
Grazie ai flavonoidi e alla vitamina E, la quinoa può essere considerato anche un ottimo alimento antiossidante, protettivo del nostro sistema cardiocircolatorio. Non solo, grazie al magnesio è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, aritmie e ipertensione. 
La quinoa viene utilizzata come cereale non solo per il suo aspetto, ma anche per il contenuto di amido; tuttavia la quinoa è senza glutine e quindi è indicata per le persone che soffrono di celiachia. 

Consigli
Prima di essere cotta, la quinoa va lavata sotto l’acqua corrente per eliminare la saponina che è una sostanza molto amara presente sullo strato protettivo dei semi per preservarli dall’aggressione degli uccelli e degli insetti. I chicchi vanno lasciati in ammollo in acqua per alcune ore e poi risciacquati in acqua corrente fredda. Così pronta la quinoa può essere preparata esattamente come il riso, per 10-15 minuti in acqua bollente, per poi essere condita a piacere. Per incrementare il sapore dei suoi chicchi si possono tostare leggermente prima di bollirli, poi la quinoa si può utilizzare come gli altri cereali nelle zuppe e minestre o per accompagnare carne e verdure. 

Curiosità
Con la conquista degli spagnoli delle terre andine la coltivazione della quinoa cadde, purtroppo, in disuso. Solo dopo secoli, in tempi recenti, la coltivazione della quinoa è tornata in auge grazie al commercio equo e solidale per favorire lo sviluppo delle comunità indio. 
Il valore della quinoa è così riconosciuto che per la sua alta digeribilità, la sua leggerezza, il suo grande apporto energetico e le sue caratteristiche nutrizionali, la quinoa è stata scelta dalla NASA come uno degli alimenti da includere nella dieta degli astronauti durante le loro missioni nello spazio. 

Nessun commento:

Posta un commento