sabato 3 marzo 2012

Gewurztraminer

Gewurztraminer è il più internazionale dei vini autoctoni italiani
Zona di
produzione
Autoctono di Termeno (BZ). Diffuso da Appiano a Salorno.
Vitigni
impiegati
Gewurztraminer.
Il Gewurztraminer richiede un clima temperato freddo ed esposizioni collinari anche elevate per altitudine. E' unceppo decisamente nordico, ma fornisce vini grassi e morbidi, vellutati e alcolici, dalla contenuta acidità.
ColoreGiallo paglierino dorato
ProfumoAromatico intenso di rose e garofani, gelsomino, frutta dolce anche sciroppata, spezie. Nel vino Gewurztraminer è inconfondibile l'aroma di rosa che è secondo solo ad alcune tipologie di Moscato. Si percepiscono anchesentori di gelsomino e acqua di rose, a volte muschiati. Come frutta si sentono i litchis oltre che altri frutti esotici, albicocche, pesche gialle mature. Inconfondibili le sue note speziate di chiodi di garofano e cannella, a volte di zenzero, oltre che di miele o frutta sciroppata, dolce.
GustoPieno, morbido e persistente
GradazioneDai 13,5°
TemperaturaLa corretta temperatura di servizio del Gewurztraminer è di circa 11-13°.
.
AbbinamentiOttimo abbinamento con gamberi, aragoste, patè di fegato d'oca, con gli aperitivi in genere o con i dessert.
A Termeno si è azzardato l'abbinamento del Gewurztraminer alla cucina asiatica, riscuotendo grandi consensi, soprattutto con il .
Il Gewurztraminer per lo chef Heinz Beck è un vino a tutto pasto.

Il nomeLa parola Gewurz significa alla lettera "speziato", aromatico.
Anche dettoTraminer Aromatico e Gewurztraminer

Nessun commento:

Posta un commento