Anno | 2006 |
Formato | 0,5 l Medio |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Vitigni | 60% Chardonnay, 5% Sangiovese, 35% Trebbiano Toscano |
Ubicazione vigneti | Provenienza: Castello di Pomino, Pomino - Esposizione: Sud-Ovest |
Clima | L'annata è stata contraddistinto da un andamento climatico regolare, con una primavera più fresca e piovosa rispetto alle precedenti, che ha portato un ritardo vegetativo, con un germogliamento posticipato di una settimana rispetto alla media. In maggio e giugno le notti sono state fredde e le temperature minime sono state decisamente basse. La notevole escursione termica fra notte e giorno ha favorito la ricchezza di aromi nelle uve. In estate le temperature si sono stabilizzate al di sotto della media stagionale e solo nelle ultime due settimane sono aumentate. Il caldo di agosto e di settembre hanno compensato parzialmente il ritardo. Il sole e il vento di tramontana dei primi di settembre oltre alle notti fresche e temperate hanno favorito vini eleganti e molto concentrati, con tannini e vinaccioli maturati gradualmente e progressivamente nell’arco della stagione. Inoltre i terreni si sono presentati ben drenati, pieni di riserve idriche. |
Composizione del terreno | Terreni bruni con elementi fini, su substrati arenacei marnosi, di buona profondità, leggermente acidi. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio |
N. piante per ettaro | 5.500 |
Resa per ettaro | 18 hl |
Vendemmia | Raccolta a mano. Naturale appassimento delle uve appese fino al febbraio successivo. |
Temperatura di fermentazione | >20°C |
Tecnica di produzione | Contenitori fermentazione: Caratelli sigillati riempiti per 2/3 |
Vinificazione | Fermentazione malolattica: Svolta durante la lunga maturazione in caratello |
Affinamento | Durata fermentazione: 4 anni |
Colore | Il colore è ambrato, intenso e brillante. |
Profumo | Al naso esprime un gran numero di sensazioni che spaziano dall’uvetta, miele e frutta secca come fichi e prugne a note speziate di vaniglia e caffè. |
Sapore | In bocca è morbido, fresco, sapido, equilibrato, con note tostate di mandorle, nocciole e frutta secca. L’acidità bilancia perfettamente la componente dolce e il finale è lungo ed elegante. Lascia la bocca pulita e asciutta. |
Abbinamento | Vino da meditazione, si abbina comunque felicemente a frutta secca, e dolci. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri. |
Temperatura di servizio | 12 - 14°C. |
Questo blog è dedicato a tutti gli amanti del vino, del formaggio e della buona cucina.Lo scopo è di condividere le conoscenze e le passioni......buon divertimento Alfredo
lunedì 20 febbraio 2012
POMINO VIN SANTO DOC 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CON LE CHIACCHIERE é FANTASTICO.....
RispondiElimina