martedì 6 novembre 2012

CASTELMAGNO DOP (I FORMAGGI DEL PIEMONTE)

LA VALLE GRANA E' COME UNA CULLA ACCOGLIENTE: SI PRESENTA DAPPRIMA DOLCE,RICCA DI FRUTTETI E ORTAGGI NEL FONDOVALLE ,POI DIVENTA STRETTA E IMPERVIA CON LA SOLA SRTADA PROVINCIALE E IL TORRENTE GRANA QUASI A FORMARE UN CANYON, E INFINE IN TUTTA LA SUA BELLEZZA ALPINA,CON IL MAESTOSO SANTUARIO DI CASTELMAGNO...SIAMO AL CENTRO DELLA ZONA DI PRODUZIONE PIU' PICCOLA D'ITALIA  DI UN FORMAGGIO DOP..SUA MAESTA' IL CASTELMAGNO IL RE DEI FORMAGGI PIEMONTESI
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Si tratta di un formaggio a pasta semidura, A VOLTE PUO ERBORINARE, prodotto in forme cilindriche con diametro fra i quindici ed i venticinque centimetri, scalzo fra i dodici ed i venti e peso compreso tra i due ed i sette chilogrammi. La crosta, piuttosto fine, è giallo-brunastra, con varianti più scure a seconda della stagionatura, mentre la pasta è bianca o tendente al giallognolo, giallo oro se stagionata, con rare venature verdi dovute all'erborinatura[2][3].

Produzione [modifica]


Castelmagno con miele
È prodotto principalmente con latte vaccino prodotto di due mungiture consecutive (serale e mattutina)[4], talvolta addizionato con latte caprino od ovino in percentuali che non superano mai il 20%[3].
Il latte, dopo l'addizione di caglio di vitello, viene portato ad una temperatura variabile tra i 35° ed i 38°. Dopo la rottura della cagliata, si procede alla pressatura della forma ed al suo avvolgimento in un telo asciutto, viene appesa ed infine posta in contenitori appositi. Terminata questa prima fase, si procede nuovamente alla rottura delle forme, che vengono salate, poste in fascere cilindriche e pressate. La stagionatura avviene in locali freschi ed asciutti, oppure in grotte che presentino naturalmente queste caratteristiche[4].


CON I VINI ;la tradizione vuole l'abbinamento da RE:IL RE dei formaggi con il RE dei vini  IL BAROLO.
indubbiamente il castelmagno  stagionato vuole un vino rosso di corpo:ottimo il nebbiolo..ma si prestano anche alcune barbere superiori. Con il prodotto erborinato un ERBALUCE O UN LOAZZOLO passiti sono perfetti...........

Nessun commento:

Posta un commento