la preparazione del caglio suino ha Origini Molto antiche , Risale all'epoca romana , e ancora " Oggi e prerogativa ESCLUSIVA delle Donne , il Che SI tramandano la ricetta di Generazione in Generazione .
Ha la crosta striata (la sgrondatura grazie AI Cestini di Giunco in CUI viene collocato a ) di colore delle Nazioni Unite il Che va Chiaro Dal giallo al marrone scuro , una Seconda della stagionatura . La pasta granulosa e , Paglierina giallo e leggermente umida , ANCHE quando Il formaggio e Molto Stagionato : Caglio del Merito e della Tecnica di Produzione . This UMIDITA Gli conferisce Profumi leggermente muschiati ( fungo , Muffa Nobile , legna secca ) e , in bocca , straordinaria e pastosità Una grande Equilibrio TRA UN Sensazioni piccanti e Buon ONU sapore di latte ovino .
Un Consorzio riunisce i Produttori e garantisce Il rispetto del Disciplinare di Produzione . Il Pecorino di Farindola SI produrre Tutto l' Anno. La stagionatura minimi Prevista Dal Disciplinare del Presidio e di 3 mesi .
Un Consorzio riunisce i Produttori e garantisce Il rispetto del Disciplinare di Produzione . Il Pecorino di Farindola SI produrre Tutto l' Anno. La stagionatura minimi Prevista Dal Disciplinare del Presidio e di 3 mesi .
ABBINAMENTI:FORMAGGIO DA GUSTARE AL NATURALE ACCOMPAGNATO CON PANE O FAVE. SI ABBINA,A SECONDO DELL'ETA A VINI BIANCHI DI BUONA STRUTTURA (UN FIANO DI AVELLINO ) O A ROSSI DI MEDIA STRUTTURA(VALPOLICELLA, COLLI PESARESI)
Meravigliosi prodotti che abbinare un buon vino d'Abruzzo.
RispondiEliminaD'accordissimo ma a ne piace molto fare anche degli abbonamenti fuori regione tipo la pastiera napoletana abbinata al greco di bianco ottimo abbinamento con un vino calabrese ciaoo grazie del commento
Elimina