ASPRINO DI AVERSA D.O.C.
D.P.R.: 31.07.1993, D.M. 09.02.1994
Produzione Hl. : 1.715
Produzione Hl. : 1.715
Bianco
Colore: paglierino, più o meno carico;
Odore: intenso, fruttato, caratteristico;
Sapore: secco, fresco, caratteristico;
Vitigni: Asprinio (min. 85 %), altri (max 15 %);
Gradazione alcolica min.: 10,5%;
Produzione max: 120 qli/Ha, nel caso di controspalliera; 4 kg/mq di parete verde nel caso di alberata;
Alleanze tra vino e pietanze: insalate di mare, frutti di mare, specie se crudi, fritture di scoglio e crostacei, soufflé di verdure; tradizionale è l'abbinamento con prosciutto e mozzarelle di Aversa.
Odore: intenso, fruttato, caratteristico;
Sapore: secco, fresco, caratteristico;
Vitigni: Asprinio (min. 85 %), altri (max 15 %);
Gradazione alcolica min.: 10,5%;
Produzione max: 120 qli/Ha, nel caso di controspalliera; 4 kg/mq di parete verde nel caso di alberata;
Alleanze tra vino e pietanze: insalate di mare, frutti di mare, specie se crudi, fritture di scoglio e crostacei, soufflé di verdure; tradizionale è l'abbinamento con prosciutto e mozzarelle di Aversa.
Spumante
Spuma: fine e persistente;
Colore: paglierino, più o meno intenso;
Odore: fine, fragrante, caratteristico;
Sapore: secco, fresco, caratteristico;
Vitigni: Asprinio in purezza;
Gradazione alcolica min.: 11,50 %;
Produzione max: 120 qli/Ha, nel caso di controspalliera; 4 kg/mq di parete verde nel caso di alberata;
Alleanze tra vino e pietanze: perfetto come aperitivo o per menù raffinati in bianco a tutto pasto; è in eccellente armonia con rane indorate e fritte o anguille di fosso fritte.
Colore: paglierino, più o meno intenso;
Odore: fine, fragrante, caratteristico;
Sapore: secco, fresco, caratteristico;
Vitigni: Asprinio in purezza;
Gradazione alcolica min.: 11,50 %;
Produzione max: 120 qli/Ha, nel caso di controspalliera; 4 kg/mq di parete verde nel caso di alberata;
Alleanze tra vino e pietanze: perfetto come aperitivo o per menù raffinati in bianco a tutto pasto; è in eccellente armonia con rane indorate e fritte o anguille di fosso fritte.
Note:
In etichetta potrà figurare la dicitura "da vigneti ad alberata" o "alberata" solo se le uve provengono esclusivamente da vigneti allevati con tale forma di allevamento, tradizionale per la zona.
In etichetta potrà figurare la dicitura "da vigneti ad alberata" o "alberata" solo se le uve provengono esclusivamente da vigneti allevati con tale forma di allevamento, tradizionale per la zona.
Nessun commento:
Posta un commento