Questo blog è dedicato a tutti gli amanti del vino, del formaggio e della buona cucina.Lo scopo è di condividere le conoscenze e le passioni......buon divertimento Alfredo
giovedì 27 marzo 2014
MA IL VINO FA MALE.?
Calorie del vino. Effetti positivi e negativi per la salute. Consigli. Gli effetti negativi o positivi del
vino sono oggi fonte di grandi dibattiti. Il vino spesso è uno dei responsabili dei fallimenti di molte diete, soprattutto quelle fai da te, per il semplice motivo che un litro di vino equivale circa a 750 Kcal. Inoltre è spesso causa di problemi al fegato, o altre malattie, se consumato in dose eccessiva. È noto che un moderato consumo di vino può ridurre, grazie all'interazione tra vari componenti, il rischio di malattie al cuore, oltre a svolgere un effetto positivo sulla prevenzione dell'arteriosclerosi e delle patologie coronariche. Ovviamente il noto detto "vino fa buon sangue", ha un fondo di verità solo se viene consumato con moderazione e coscienza. È curioso sapere che si può definire astemio solo chi beve minime quantità di alcolici, per eventi eccezionali, e lo fa per non più di 5 volte in un anno, mentre bevitori moderati (quelli che bevono un bicchiere a pasto e non sempre), discreti (quelli che bevono giornalmente secondo le raccomandazioni) e grandi bevitori abituali (quelli che superano ogni giorno o quasi i 250-300 ml di alcolici, cioè oltre 3 bicchieri di vino più un superalcolico). Calorie del vino Vino Rosso Secco dalle 90 alle 130 kcal a bicchiere (150 ml/200 ml), Vino Bianco Secco dalle 85 alle 125 Kcal a bicchiere (150 ml/200 ml). Alcuni nutrizionisti sostengono che l'alcool, non rientrando tra i principi nutritivi classicamente riconosciuti (zuccheri, grassi, sali minerali, vitamine e acqua) non dovrebbe essere inserito nelle tabelle di composizione alimentare né andrebbe considerato nel calcolo dei fabbisogni giornalieri per i soggetti sani. Le vitamine e le proteine sono presenti nel vino in scarsa quantità, ma i sali minerali si trovano in buona quantità in tutti i fermentati alcolici. Inoltre, vino e superalcolici, sempre secondo i più rigidi esperti, conterebbero come unico principio nutritivo i glucidi (gli zuccheri). L'alcol ha un elevato potere calorico, infatti, la combustione di 1 grammo sviluppa 7,1 calorie. Come calcolare le calorie Per calcolare in modo preciso quante sono le Kcal in un bicchiere di vino occorre fare un calcolo: Segnare il numero di gradi alcolici che è scritto sull'etichetta di un vino, quello espresso in volume (%) Moltiplicare i gradi alcolici per 0,8 (peso specifico dell'alcol) Il risultato della moltiplicazione darà i gradi per 100 millilitri della bevanda Moltiplicare questo secondo valore per 7 (Kcal per grammo date dall'alcol), si ottiene così il numero di Kcal per 100 millilitri di bevanda (pari alla quantità contenuta in un bicchiere da vino) Effetti positivi del vino Oggi l'attenzione è rivolta in particolare ad alcuni antiossidanti che svolgerebbero un'azione particolarmente positiva sul corpo. In particolare il vino rosso, attraverso questi composti, è in grado di esercitare azioni favorevoli non solo alla riduzione di rischi cardiovascolari, ma anche al miglioramento del quadro lipidico, del bilancio emostatico, della pressione arteriosa, della sensibilità insulinica, del livello di colesterolo Hdl. (fonte www.dica33.it) L’etanolo, presente nelle bevande alcoliche e in piccola quantità anche nel vino, sembrerebbe essere correlato ad un effetto dilatatore sulle coronarie e, quindi, a una riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari. I polifenoli, presenti anch’essi nel vino rosso, avrebbero la capacità di rimuovere i radicali liberi dal nostro organismo, responsabili dell’invecchiamento cellulare e forse dell’insorgenza da alcuni tumori. Le caratteristiche antibatteriche del vino rosso conferirebbero le note capacità digestive. Bere un bicchiere di vino al giorno, in genere, non fa male alla salute. L'abuso di alcol, invece, come dimostrano molti studi epidemiologici, è associato ad un incremento della pressione arteriosa in entrambi i sessi e a prescindere dalle differenze razziali. (Ministero della sanità) Controversie Gli stessi due bicchieri di vino al giorno però producono un affaticamento del fegato decisamente maggiore rispetto ai benefici cardiaci, tanto più che il colesterolo può essere controllato efficacemente con altri metodi. Il vino fa bene al cuore, ma sicuramente distrugge il fegato! È quello che ha dimostrato una ricerca britannica condotta su un gran numero di soggetti bevitori "normali", la loro vita media è inferiore a quella di un analogo campione di non bevitori. I conservanti sospetti Anche coloro che sono pronti a condannare cibi industriali perché per esempio contengono il terribile E223, non sanno che il metabisolfito è contenuto in vini eccellenti. Anche i vini "biologici" vengono spesso prodotti usando "pochissima anidride solforosa". I derivati dell'anidride solforosa, fra cui il metabisolfito (di sodio o di potassio, E223 ed E224), irritano il tubo digerente e provocano alterazioni nel metabolismo di alcuni aminoacidi e della vitamina B1. Il consiglio Bere con moderazione e soprattutto... BERE DEL BUON VINO
fonte Internet..
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento