sabato 13 aprile 2013

Vinitaly 2013 un’edizione davvero indimenticabile..........

C’è poco da dire, è stata un’edizione entusiasmante se “San Remo e San Remo” “Vinitaly è Vinitaly” tutto funzionava bene per me era la prima volta  è avevo sentito alcune recensioni sulle passate edizioni,le quali lamentavano carenze nelle info , servizi internet, quest'anno  Internet funzionava, i telefoni pure; in un attimo potevi scaricare file, mandare mail, riorganizzarti la giornata, sembrava di essere all’estero, incredibile! Poi gli spazi, pur se caotici, decisamente vivibili e se consideriamo che Vinitaly è la più grande fiera di settore al mondo non è poco. Resta il fatto che nonostante ricchi premi e cotillon, big veri (Rocco Siffredi) e big presunti, Vinitaly 2013 ha reso onore all’assoluto e talentuoso attore protagonista della manifestazione, il vino. Adesso parliamo di quello che  ho bevuto non elenchero' tutto ma solo quelli che mi hanno veramente entusiasmato...Essendo campano in questa lista non ci sono vini campani per il semplice motivo che il mio viaggi era un viaggio di apprendimento didattico e dovevo provare  vino che non avevo e non potevo provare qui sul mio territorio.
L'ORDINE NON è UNA CLASSIFICA..



1)ALTO ADIGE TERLANO SAUVIGNO QUARZ
vitigno sauvignon 100%
tonalita oro verde.olfatto su percezioni di cedro, scorza di lime, mela, toni vegetali e pungenti
al gusto persistenza di agrumi e fiori , floreale
lavorazione avvenuta in acciao e tonneau
2)TORBATO  SELLA E MOSCA (SARDEGNA)Sfizioso e accattivante già dal colore paglierino dai bagliori oro. Sensazioni di frutta bianca e toni d'agrume si compenetrano in un bouquet di ineccepibile pulizia. Sorso allettante, con sprazzi freschi e buona sapidità. Perfetto come aperitivo.
3)

Muscadellu Brillante

Moscato di Sorso-Sennori D.O.C.

Prodotto nel nord della Sardegna nelle colline di Tres Montes, località nota per le sue pregevoli qualità nella produzione vinicola di altissimo livello.In questa zona è stato attivato il disciplinare del moscato DOC con D.P.R. 31/03/1972 e V.Q.P.R.D.

Caratteristiche: vino dolce naturale prodotto in condizioni rigorosamente ambientali conferiscono al moscato dell’Azienda RoccaVorte un colore giallo dorato carico.Profumo e aroma caratteristico ed intenso, sapore dolce, pieno e fine, gradazione contenuta in 14,50 incontra il favore in larghissima parte del mondo femminile.Ottimo come aperitivo, si sposa con i formaggi giovani della Sardegna e si esalta con tutta la cucina del mare e la pasticceria italiana.
DISTRIBUITO IN CAMPANIA DALL'ENOTECA SCAGLIOLA IN VIA SAN PIETRO A MAIELLA NAPOLI
4)VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO POJEGA (GUERRIERI-RIZZARDI)VENETO
VITIGNO CORVINONE, CORVINA, RONDINELLA , MOLINARA
GRANATO, AROMA DI PEPE NERO, MIRTILLI, VIOLA, MORBIDO ALVOGGENTE AL PALATO CON TANNINO APPENA PRONUNCIATO
5)BARDOLINO CLASSICO CHIARETTO GUERRIERI RUZZARDI
CHIARETTO. AL NASO AROMI FRUTTATI E CILIEGIA E LAMPONI CON SENTORI DI GERANI, BUONA STRUTTURA  FRESCHEZZA
6)PRIMITIVO DI MANDURIA Es di gianfranco fino
primitivo 100%
rubino impenetrabile, ampio e complesso al naso ricordi di sciroppo d'amarena , composta di more, cacao , pot-pourri tannino finissimo.
maturazione in rovere francese per 10-12 mesi poi 8 in bottiglia
7)LUGANA SANTA CRISTINA ZENATO VENETO
TREBBIANO DI LUGANO 100%
CRISTALLINO , GIALLO PAGLIERINO, AL NASO FRUTTATO, PESCA ABBA ARMONICO

Nessun commento:

Posta un commento