giovedì 23 febbraio 2012

SI VENDE IN CINA IL FORMAGGIO PIU COSTOSO AL MONDO:IL BITTO STORICO


Viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi e nei pascoli d'alta quota, infatti le caratteristiche del formaggio sono condizionate dalle qualità di erbe consumate dalle mucche sugli alpeggi. Prodotto con latte di vaccino ,puo' essere ammesso latte caprino max 10%
Bitto
Bitto (formaggio)
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneprovincia di Sondrio, dalla Valle Spluga a Livigno, e comuni limitrofi dell'Alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo: Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida e Valleve
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreFormaggi
Consorzio di tutelaConsorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto
Altre informazioniReg. CE n.1263/96

Si vende in Cina il formaggio più caro e invecchiato al mondo. È il Bitto storico

Vi ricordate della notizia della fornitura di Bitto storico del 1997 ad una ditta di Hong KongOra ne ha parlato il sito "globale" della CNN. Si tratta solo di 20 kg (la prima fornitura) ma di una forma di quindici anni. Un record per i formaggi. La Cina è ansiosa di raggiungere una serie di primati e il campo gastronomico non resta al di fuori di questa corsa. Il Bitto storico superinvecchiato è venduto a 247€ il kg (2.500 dollari di Hong Kong). La partita di Bitto del 1997 è stata acquistata da una ditta di import, la Profood Limited di Hong Kong che lodistribuirà il prodotto porzionato a rivenditori in varie parti della Cina. Il contatto con la Valli del Bitto trading spa (il braccio commerciale deol Consorzio produttori Bitto storico) è stato tenuto da Ivona Grgan una giovane manager di 28 anni di origine serba. Ivona alla CNN ha dichiarato che "Sappiamo che i cinesi amano il buon cibo. Desiderano provare nuovi gusti e sono particolarmente interessati a prodotti rari e unici". Certo è che il formaggio è poco diffuso in Cina e che quello che va per la maggiore è quello spalmabile. Però i prodotti occidentali si stanno diffondendo presso strati sempre più ampli della popolazione e con l'apprezzamento per i grandi vini francesi e italiani non può che arrivare per un prevedibile effetto di trascinamento e di abbinamenti anche l'interesse per i formaggi. Intano la forma più vecchia di Bitto storico (1996) rimane custodita nel Santuario del Bitto a Gerola alta e diverse altre forme si stanno "preparando" per raggiungere il traguardo dei "oltre 10 anni di invecchiamento". Come al solito alla fine una riflessione è inevitabile: "Cosa farebbero altre regioni italiane se avessero il formaggio più caro e invecchiato al mondo"?




Nessun commento:

Posta un commento