Denominazione
Irpinia Aglianico IGT 1999 FEUDI DI SAN GREGORIO
![]() |
Degustato da Mattia D'angelo srl 18/2/2012 (post alfredo) |
Aglianico
Fermentazione:
Fermentazione e macerazione in serbatoi di
acciaio per circa 3 settimane.
Maturazione
18 mesi in barriques di rovere francese di media
tostatura.
Affinamento
8 mesi in bottiglia.
Esame organolettico
Colore rosso rubino con unghia granata. Bouquet complesso di
confettura di ciliegia, spezie dolci, liquirizia,
caffè e cacao. Equilibrato in bocca. Spiccata
mineralità e grande persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo con arrosti di carni rosse, pollame nobile,
selvaggina e formaggi stagionati.
nota di degustazione Questa è una delle annate storiche del Serpico, un primo grande successo che il tempo avrebbe poi rinnovato più volte, a conferma della bontà del vitigno e del valore espresso in questa sua particolare interpretazione. Questo è anche l’ultimo anno dell’etichetta vecchio stile. L’annotazione sul colore, che non sempre riportiamo, va qui evidenziata per l’ammirevole impenetrabilità che lascia spazio solo a tracce di granato nell’unghia. I profumi si esprimono con un bouquet floreale appassito in cui la lavanda fa da cornice a note fruttate più tenui, quasi di composta; la speziatura finale ricorda il caffè, la terra umida e la liquirizia che qui è sotto forma di radice. Il gusto che si apprezza all’assaggio esalta una sostanza di tutto rispetto, rivelando un’estrazione rimarchevole su cui i tannini decisamente morbidi, ma percepibili, accompagnano la tessitura di fiori secchi e confettura; la chiusura regala per via retronasale un bel disegno speziato ed una trama acido-tannica che permane a lungo sulle papille. Un vino maturo, caldo, di bella coerenza gusto-olfattiva, espressione di un Serpico esemplare.
RispondiElimina