Iniziamo a precisare che ci sono molti social che fanno recensioni al buio o anonimi ,io dico che la recensione seria è quella non anonima, bisogna metterci la faccia..ed essere onesti nel giudicare...iniziamo su questo umile blog a fare alcune Recensioni iniziando dalla PIZZERIA RISTORANTE BENVENUTI AL SUD....Corso Secondigliano 144 Napoli
L'altra Secondigliano ,quella buona,soprattutto a tavola, si vendevano giocattoli in questo negozio
poi il miracolo ,la ristrutturazione e la trasformazione....
La recensione riguarda solo la pizzeria per un semplice motivo che la cucina non l ho ancora provata .
Ottima pizzeria guidata dai gemelli maestri della pizza.dalla sorella e dai genitori..La pizza e' ottima e non si discute..
ho provato proprio oggi una pizza fritta con una piccola variante causa Venerdi Santo dove io non mangio carne ed è stata una delizia impasto soffice asciutto.veramente ottima,un po meno La Margherita che non mi ha soddisfatto molto ma l ho solo assagiata e per giudicarla bene la dovrei mangiare da sola,un altra pizza provata oggi è stata l' ortolana ,buona con prodotti di qualita'ma quella che ha battuto tutti è stata la pizza Fritta.
La sala e' molto bella, caratteristica e colorata
il personale anche se molto giovane è preparato educato é gentile .
Una cosa carinissima è il cestino vicino la cassa per le mance ovvero ''O Panar ''(per chi non è di Napoli il paniere usato con la corda per trasportare piccole spese dal balcone)
Il giudizio finale è eccelente su scala da 1 a 5 un 4 pieno.....
unica cosa che suggerisco e' sempre di togliere i soldi del coperto....molti lo spalmano sul prezzo della pizza rendendo questa cosa fastidiosa..invisibile...alla prossima (A:A)
VINO, FORMAGGIO, E BUONA CUCINA IL BLOG
Questo blog è dedicato a tutti gli amanti del vino, del formaggio e della buona cucina.Lo scopo è di condividere le conoscenze e le passioni......buon divertimento Alfredo
venerdì 14 aprile 2017
mercoledì 5 aprile 2017
CI SIAMO RIAPRE I BATTENTI IL VINITALY 2017
Ci siamo, dal 9 al 12 aprile riapre il grande evento del vino italiano
un evento di grande importanza e visibilita'
molti lo critcano poi tutti o quasi ci vanno
e come il festival di sanremo.....
commenti a parte e una vetrina affascinante e coinvolgente, io quest anno passo per
problemi lavorativi comunque questo e' un link dove ci sono appuntamenti e date di degustazioni
http://www.vinitaly.com/it/eventi2017/calendario/?d=2017-04-09
visionabile anche dal sito ufficiale di VINITALY...
BUON VINITALY A TUTTI sperando che il prossimo anno riesco a scrivere direttamente dal posto...(A.)
un evento di grande importanza e visibilita'
molti lo critcano poi tutti o quasi ci vanno
e come il festival di sanremo.....
commenti a parte e una vetrina affascinante e coinvolgente, io quest anno passo per
problemi lavorativi comunque questo e' un link dove ci sono appuntamenti e date di degustazioni
http://www.vinitaly.com/it/eventi2017/calendario/?d=2017-04-09
visionabile anche dal sito ufficiale di VINITALY...
BUON VINITALY A TUTTI sperando che il prossimo anno riesco a scrivere direttamente dal posto...(A.)
lunedì 3 aprile 2017
Si conclude CAMPANIA STORIES 2017
Si conclude oggi l'edizione 2017
nella location d'eccezione del MUSEO DIOCESANO
IN tutta la sua meraviglia la location scelta è stato il miglior luogo pensabile riguardante questo tipo di appuntamento.
Posso solo precisare una mia valutazione
che i vini bianchi erano forse piu' interessanti dei rossi,questa è la realta campana.La piccola sintesi e che i vini testati poi nell'affascinante complesso monumentale e con un atmosfera che risaltava tutte le caratteristiche dei vini che magari in un luogo piu comune si perdevano......(A.A)
nella location d'eccezione del MUSEO DIOCESANO
IN tutta la sua meraviglia la location scelta è stato il miglior luogo pensabile riguardante questo tipo di appuntamento.
Posso solo precisare una mia valutazione
che i vini bianchi erano forse piu' interessanti dei rossi,questa è la realta campana.La piccola sintesi e che i vini testati poi nell'affascinante complesso monumentale e con un atmosfera che risaltava tutte le caratteristiche dei vini che magari in un luogo piu comune si perdevano......(A.A)
giovedì 30 marzo 2017
AL VIA CAMPANIA STORIES 2017
CAMPANIA STORIES – EDIZIONE 2017
Mercoledì 29 Marzo – Lunedì 3 Aprile 2017
Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel – Napoli
LA STAMPA SPECIALIZZATA DA TUTTO IL MONDO A NAPOLI
PER “CAMPANIA STORIES”:
DAL 29 MARZO AL 3 APRILE
PRESENTAZIONE ANNUALE DELLE ULTIME ANNATE
DEI VINI DELLA REGIONE
Le nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni della Campania si presentano alla stampa specializzata proveniente da tutto il mondo. Dal 29 marzo al 3 aprile torna Campania Stories, rassegna annuale promossa ed organizzata da Miriade & Partners S.r.l. con le aziende partecipanti, che quest’anno si terrà a Napoli, presso l’Hotel Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel.Due i percorsi individuati, uno per la stampa ed un altro per gli operatori. Per i più autorevoli rappresentanti della stampa specializzata nazionale ed internazionale centinaia di vini in degustazione (con tasting divisi tra vini bianchi e rossi), visite in azienda e ai territori e percorsi didattici sulle cinque province campane. Per operatori e appassionati, invece, seminari e momenti di approfondimento sulle denominazioni (venerdì 31 marzo ore 17 e sabato 1 aprile ore 17 due Retrospettive sui vini bianchi e sui vini rossi Campani 2007 a cura di Paolo De Cristoforo) e il tradizionale momento conclusivo dell’evento, il Campania Stories Day, in programma lunedì 3 Aprile con 3 sessioni di assaggio ed il seminario promosso da AIS Campania.
Media partner di Campania Stories è Luciano Pignataro Wine Blog, mentre Main Sponsor dell’edizione 2017 di Campania Stories è AIS Campania – Associazione Italiana Sommelier. Sosterranno la rassegna anche BPER: Banca, Grano Armando – Pasta 100% grano italiano, Caseificio Ponticorvo, Che Pasticcio, Nutrire la Vita, Soleazzurro Service, Agenzia di viaggi Aj54, Azzurra Comunicazione. Tutti gli aggiornamenti su www.campaniastories.com.
IL PROGRAMMA
Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel – Napoli
(http://www.palazzocaracciolo.com)
Mercoledì 29 Marzo
Ore 18: saluto alla stampa nazionale ed internazionale
A seguire cena di benvenuto con le aziende partecipanti riservato alla stampa
Giovedì 30 Marzo
Dalle ore 10 alle ore 15: primo tasting dei vini bianchi riservato alla stampa
Venerdì 31 Marzo
Dalle ore 10 alle ore 15: secondo tasting dei vini bianchi riservato alla stampa
Ore 17: Seminario-degustazione aperto al pubblico di operatori, aziende e appassionati, conduce Paolo De Cristofaro
Retrospettiva Bianchi Campani 2007 (postazione riservata fino ad esaurimento posti, su prenotazione al 329.9606793 – 392.9866587 – info@campaniastories.com)
Sabato 1 Aprile
Dalle ore 10 alle ore 15: tasting dei vini rossi riservato alla stampa
Ore 17: Seminario-degustazione aperto al pubblico di operatori, aziende e appassionati, conduce Paolo De Cristofaro
Retrospettiva Rossi Campani 2007 (postazione riservata fino ad esaurimento posti, su prenotazione al 329.9606793 – 392.9866587 – info@campaniastories.com)
Lunedì 3 Aprile
Campania Stories Day
Sessione di assaggio con postazione riservata fino ad esaurimento posti (su prenotazione) per operatori e appassionati
Fasce orarie:
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Ore 20.00
Seminario a cura di Ais Campania, Main Sponsor di Campania Stories 2017, “Quattro Viti” della Guida Vitae a Campania Stories. A guidare la degustazione Nicoletta Gargiulo Presidente Ais Campania, Annito Abate delegato Ais Avellino e Franco De Luca Responsabile della didattica.
MIRIADE & PARTNERS SRL
Diana Cataldo – tel. 329.9606793
Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587
Fax: 0825.1642465
E-mail: ufficiostampa@miriadeweb.it
Sito internet: www.campaniastories.com
AZIENDE PARTECIPANTI
CAMPANIA STORIES 2017
AVELLINO
Antica Hirpinia
Antico Castello
Bellaria
Cantina del Barone
Cantine dell’Angelo
Colli di Castelfranci
Colli di Lapio
Contrade di Taurasi
D’Aione
De Beaumont Fabio
Di Marzo
Di Meo
Donnachiara
Feudi di San Gregorio
Fiorentino
Guastaferro
I Capitani
I Favati
Il Cancelliere
La Molara
Perillo
Peppe Buio Winery
Picariello Ciro
Pietracupa
Rocca del Principe
Sanpaolo
Sertura
Tecce Luigi
Tenuta del Meriggio
Tenuta Sarno 1860
Tenute Casoli
Traerte
Urciuolo
Vesevo
Vigne Guadagno
Villa Diamante
Villa Raiano
BENEVENTO
Capolino Perlingieri
Fattoria La Rivolta
Fontanavecchia
La Guardiense
La Pampa
Masseria Vigne Vecchie
Mustilli
Ocone
Tenuta Fontana
Terre Stregate
CASERTA
Alois
Cantina di Lisandro
Collefasani
Fattoria Pagano
Il Verro
Nanni Copè
Sclavia
Terre del Principe
Trabucco
Viticoltori del Casavecchia
NAPOLI
Agnanum
Astroni
Casa Setaro
Contrada Salandra
La Sibilla
Martusciello Salvatore
Portolano Mario
Sorrentino
SALERNO
Casebianche
Cuomo Marisa
Montevetrano
Sammarco Ettore
San Salvatore 1988
Tempa di Zoè
Trotta Gustavo
Vuolo
MIRIADE & PARTNERS SRL
Diana Cataldo – tel. 329.9606793
Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587
Fax: 0825.1642465
E-mail: ufficiostampa@miriadeweb.it
Sito internet: www.campaniastories.com
1965-2013 - Associazione Sommeliers Campania - P.IVA e CF 03111340612
sabato 26 marzo 2016
martedì 15 marzo 2016
L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio)) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino,E L 'ENOLOGO?
Egli non è solo chi mette in atto questa scienza, ma è l'anima del vino che andremo bere.
Parlare di vino senza conoscerne ne la provenienza ne un pò di storia ,senza conoscere l'anima e come
parlare di una persona che non conosci.....Io dalla mia piccola esperienza anzi piccolissima ho
conosciuto un po di enologi e ognuno mi ha trasmesso qualcosa ,che poi ho incontrato nel vino....
un enologo che ho conosciuto tempo fa e poi rivisto, mi ha fatto capire o meglio scoprire altri aspetti
che possono esserci in un calice di vino. Molti scambiano il vino per una semplice bevanda che essa non è....
Parlare un ora davanti ad una sua creatura.. pensata , creata,, come lui la voleva e come se
l'aspettava è sta ta un esperienza che mi ha colpito,ma la sua affermazione è stata fantastica
IL VINO OLTRE A TUTTE LE CARATTERISTICHE TERRITORIALI RISPECCHIA IL CARATTERE DEL SUO CREATORE....COME IL CANE SOMIGLIA AL SUO PADRONE
Grazie G. Vernazaro
Parlare di vino senza conoscerne ne la provenienza ne un pò di storia ,senza conoscere l'anima e come
parlare di una persona che non conosci.....Io dalla mia piccola esperienza anzi piccolissima ho
conosciuto un po di enologi e ognuno mi ha trasmesso qualcosa ,che poi ho incontrato nel vino....
un enologo che ho conosciuto tempo fa e poi rivisto, mi ha fatto capire o meglio scoprire altri aspetti
che possono esserci in un calice di vino. Molti scambiano il vino per una semplice bevanda che essa non è....
Parlare un ora davanti ad una sua creatura.. pensata , creata,, come lui la voleva e come se
l'aspettava è sta ta un esperienza che mi ha colpito,ma la sua affermazione è stata fantastica
IL VINO OLTRE A TUTTE LE CARATTERISTICHE TERRITORIALI RISPECCHIA IL CARATTERE DEL SUO CREATORE....COME IL CANE SOMIGLIA AL SUO PADRONE
Grazie G. Vernazaro

sabato 6 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)